Categoria : News by TPole | 29 Ottobre 2019
Sistemi Workstation Grade per Visione ed AI

TPole presenta gli RCX-1500 PEG, una famiglia di prodotti di classe workstation, espandibile, dalle grandi performance di calcolo e facilmente integrabile.

Queste soluzioni uniscono alla robustezza tipica del design fanless per la gestione termica della CPU e del chipset, la possibilità di montare fino a due schede video full size (267mm di lunghezza), come la scheda di fascia consumer Nvidia RTX 2080 Ti o la scheda di fascia professionale Nvidia Quadro RTX 8000, avendo a disposizione fino a 350W di power budget ausiliario per ciascuna scheda.
Sul fronte CPU, essendo stato adottato il chipset di classe workstation Intel® C246, è possibile montare tutti i processori Intel® Core™ e Xeon™ di ottava e nona generazione disponibili su Socket 1151, potendo quindi avere a disposizione fino a 8 core fisici e 16 thread logici.
Con RCX-1500 PEG è possibile configurare sistemi dalle performance scalabili ed adattabili a diversi ambiti di applicazione, con una predilezione per la visione artificiale e le applicazioni basate su deep learning, dove l’architettura eterogenea e le spiccate capacità di calcolo parallelo possono fare la differenza.
LE CARATTERISTICHE IN BREVE
- CPU fino a 8 core e 16 thread per gestire carichi multithread avanzati
- Design fanless per la gestione termica della CPU
- Dissipazione attiva per le GPU, con ventola ausiliaria, per garantire temperature d’esercizio ottimali e performance stabili nel tempo
- Alimentazione wide range 6-36V DC per il sistema principale
- Alimentazione 12V ausiliaria per PEG, fino a 350W di power budget per slot PCIe
VEDI ALTRI GPU COMPUTING SYSTEMS

Da un sistema del genere si hanno grandi aspettative in termini di performance, ma ancor di più ci si aspetta di aver a disposizione il massimo della prestazione in maniera stabile nel tempo, sottoponendo il sistema a diverse tipologie di carico.

Per questo sottoponiamo ogni sistema che esce dalla linea di produzione di TPole ad uno stress test di 8 ore, nel quale vengono messe sotto pressione le componenti critiche della soluzione quali CPU, RAM, GPU, Storage e LAN.
Per essere flessibili e poter testare le diverse configurazioni che produciamo, da anni ci affidiamo ad una suite di test con la quale è possibile programmare test ad hoc per ogni soluzione e definire diverse tipologie di carico, simulando così da condizioni estreme a carichi di lavoro tipici di una specifica applicazione.
Tutte le informazioni raccolte durante lo stress test vengono presentate in un report messo a disposizione del cliente finale attraverso la nostra Area Clienti, a testimonianza dello stato di funzionamento del sistema.
A completamento della severa procedura di test a cui sottoponiamo i nostri prodotti, eseguiamo su ogni sistema il test funzionale di tutte le porte di I/O presenti, quali USB 2.0 e USB 3.0, DIO, GPIO e LAN.
Tutto questo per poter rilasciare al cliente un prodotto che rispetti appieno le proprie specifiche ed i nostri standard qualitativi.